
Ho finalmente ricevuto la versione OEM di Windows 7 Home Premium 32 Bit che ho vinto al contest, Full DVD in originale... con molta impazienza
l'ho installato e configurato a dovere. Sebbene la mia configurazione hardware non fosse tra quelle compatibili con Seven, Windows 7 ha riconosciuto tutto l'hardware del mio PC senza problemi così non ho dovuto cercare driver in giro per la rete. La cosa che mi ha colpito di più è stata la gestione dei Codec, già installati e configurati in modo nativo su Seven. Non ho dovuto installare null'altro che i programmi così come sono senza preoccuparmi dei Codec e devo dire che sono tantissimi.
Windows Media Player 12 fa da padrone consentendo la visualizzazione di quasi tutto senza ulteriore software. L'interfaccia di Windows Media Player 12 è interamente trasparente e le funzioni Aero sulla mia Sapphire HD 3850 sono splendide. Il sistema operativo con tutti i programmi installati si tiene sempre tra il 3% ed l'1% per quanto attiene l'occupazione della CPU cosa ottima davvero considerando che il mio XP sulla stessa macchina in
Dual Boot occupa circa il 7% della CPU! Non ho dovuto fare ricorso ad XP-Mode (tramite VMLite) perché tutto il parco software in mio possesso e spesso datato funziona perfettamente. Inoltre la gestione dei temi è senz'altro una novità, come pure la gestione delle estensioni che ha un tool centralizzato che permette una panoramica a 360° sul software disponibile! La TaskBar è grande e configurabile ed è comodissima così come lo sono anche le icone
molto grandi sul DeskTop che rendono più leggibili i programmi. Per quanto attiene i processi attivi si può scegliere se averli nella TrayBar o in un'area della TrayBar che li raccoglie tutti! Io ho scelto la seconda ipotesi perché è più comoda! Altra cosa molto comoda è la gestione delle finestre che diventando magnetiche quando toccano parti del DeskTop ed ancora se per esempio si hanno circa 10 pagine web aperte contemporaneamente si può iconificarle tutte e poi sceglierne una facendo pressione sulla
TaskBar (vedendone l'anteprima in una piccola finestra generata dalla TaskBar stessa) e questo vale anche per i Task... se ci sono più Task aperti si può switchare tra una Task ed un altro semplicemente passando col mouse sopra la TaskBar e scegliendo il Task da seguire... insomma... mi sembra che per spaziare tra tutte le novità di Windows 7 non basta una recensione come questa poiché poco esaustiva per cui vi consiglio di fare
esperimenti sul campo! Niente di meglio che una bella esperienza fatta di persona